Canale Monterano è un paesetto ai margini settentrionali della Campagna Romana, incastonato tra Bracciano e il mare. E’ famosa per il Parco Naturale e la città fantasma di Monterano, set di innumerevoli film e serie tv. Quando arriva l’estate il paese si trasforma in una fabbrica di sagre: la Proloco e le battagliere Contrade del […]
Luoghi
Sagre e feste di Manziana
Manziana è un piccolo Comune a nord di Roma che si trova a metà percorso della ferrovia Roma – Viterbo, poco oltre Bracciano. Il paese è conosciuto principalmente per il bosco Macchia Grande, meta di peregrinaggi romani nel fine settimana, e location di numerosi film italiani e stranieri. Nel Lazio Manziana riscuote ogni anno una […]
Musei gratis la prima domenica del mese: Roma e Lazio
Domenica al Museo: come accedere gratis nei musei Tutte le prime domeniche del mese i luoghi della cultura appartenenti allo Stato aprono le porte gratuitamente ai visitatori, grazie all’iniziativa del MiBACT lanciata nel 2014 dal ministro Franceschini con l’hashtag #domenicaalmuseo. Grazie all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali tutte le categorie di visitatori, di ogni nazionalità ed età, possono entrare […]
Sabatia Stagna: alla scoperta delle ville romane nel lago di Bracciano
Sabazia Stagna Poco a nord di Roma, il lago di Bracciano occupa lo spazio centrale di un’area che, fino a 40.000 anni fa, fu intensamente vulcanica. Quell’intensa attività geologica ha lasciato infinite tracce, le maggiori dei quali sono i laghi, alcuni dei quali oggi completamente prosciugati: oltre al Bracciano, al Martignano e al Monterosi, infatti, altri specchi […]
Parco Cinque Sensi a piedi scalzi – Vitorchiano
Il Parco Cinque Sensi Nella campagna di Vitorchiano, un paesino della provincia di Viterbo, presso un bosco esiste il Parco 5 Sensi a piedi scalzi, un parco divertimento naturale e innovativo, il secondo in Italia. E’ un luogo naturale da attraversare a piedi scalzi, seguendo dei percorsi sensoriali composti da vasche a terra da calpestare, asciutte e bagnate, […]
Il castello di Bracciano
Museo del Castello Orsini Odescalchi di Bracciano [toc]Il Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalchi, è un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne; di forma pentagonale, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna. Il castello fu costruito da Napoleone Orsini e dal figlio Gentil Virginio (1470-1490), […]
Festa di San Liberato: una tradizione braccianese
Il 2 marzo Bracciano festeggia San Liberato Una tradizione antica, che ogni anno si rinnova a Bracciano il primo giovedì di marzo, è la scampagnata con merenda alla chiesa di San Liberato. La tradizione La chiesa romanica di origine alto medievale di San Liberato, da sempre, accoglie i devoti provenienti dai paesi limitrofi, che, all’inizio di […]
Museo dell’Opera del Duomo di Bracciano
Il giorno 13 marzo 2011, è stato inaugurato il Museo dell’Opera del Duomo intitolato a Bruno Panunzi che così intensamente si era speso per la sua realizzazione. Il museo, di cui l’associazione Forum Clodii è responsabile, è stato allestito negli spazi restaurati dell’antica sacrestia, e conserva suppellettili liturgiche proprie della chiesa come collezioni di reliquiari, […]